Unterwirthof
L’UnterwirtHof è ubicata nel cuore di Bad Kleinkirchheim, in una piazzola tranquilla e silenziosa. Come azienda agrituristica, l’Unterwirt è stata insignita di 4 fiori, tra l’altro per la sua particolare ospitalità e atmosfera familiare e la stupenda cornice paesaggistica.
L‘Unterwirt è un luogo con una storia ed è stata una delle prime pensioni della valle di Bad Kleinkirchheimer in località Bach. Per generazioni si è svolta qui un’intensa attività agricola, accompagnata da un’accoglienza familiare.
Negli anni 70 – dopo alcuni ammodernamenti e ampliamenti – il padre Matthias Krenn decise di compiere il grande passo e di ingrandire notevolmente l’azienda. Così nacque il Kärntnerhof. Il possedimento venne poi diviso tra i fratelli Peter e Matthias. Da allora Peter si occupa con il massimo impegno dell’agricoltura e gestisce l’azienda familiare insieme alla moglie Ilse e ai figli Caroline e Hans-Peter.

I nostri prodotti fatti in casa
- latte fresco e burro cremoso
- formaggio aromatico e soffice quark
- marmellate di frutta e dorato sciroppo di sambuco
- lardo, salame e wurstel saporiti
Troverete i nostri prodotti fatti in casa nel cestino della colazione che su richiesta verrà posto la mattina presto davanti alla porta delle vostra camera… E che cosa ne pensate di un omaggio dall’Unterwirt Huabn ai vostri cari a casa (vendita diretta presso l’agriturismo)?
Occhio, bambini!
All’agriturismo potete fare molte cose divertenti: accarezzare gli animali, fare il fieno, aiutare nel lavoro di stalla: mungere, dar da mangiare agli animali… oppure osservare Ilse nel laboratorio del latte da dietro le spalle.
Oppure potete andare a trovare Oskar, l’asino del parco avventura dell’adiacente Hotel Kärntnerhof ****.

Rientro del bestiame
Da secoli il ritorno a valle del bestiame dall’alpeggio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario contadino. Da noi a Bad Kleinkirchheim il rientro del bestiame dall’Wolitzenalm si svolge ogni anno il secondo sabato di settembre. All’Unterwirthof un programma di accompagnamento con musica, pesca della fortuna, prelibatezze regionali e benedizione del bestiame rende il rientro del bestiame un’esperienza ricca di tradizione.